BUSINESS PMI 2025-2026

Connettiamo le PMI italiane all'innovazione,
al territorio e alla crescita

Business Pmi racconta le realtà del territorio bresciano

Prosegue il tour 2025-2026 di Business PMI: la seconda tappa si è svolta a Corte Franca, nella splendida cornice di Borgo Santa Giulia, con la presentazione ufficiale della rivista dedicata all’area bresciana. L’evento, intitolato «Made in Brescia: oltre i dazi, dentro il mondo», ha riunito istituzioni, imprese e associazioni di categoria per discutere il futuro del territorio, tra sostenibilità, giovani e sviluppo economico.

Sostenibilità come leva di competitività

Ad aprire la serata è stato Giorgio Maione, Assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, che ha definito Netweek «un’eccellenza della comunicazione locale, capace di dare voce ai territori». Maione ha sottolineato come la sostenibilità rappresenti oggi una vera occasione di crescita: «Non è solo un dovere, ma un’opportunità di competitività. Anche i grandi gruppi chiedono ai loro fornitori standard produttivi rispettosi dell’ambiente e delle persone. L’artigiano e il commerciante sono elementi fondamentali di coesione e sviluppo sociale».

Imprese locali protagoniste

Matteo Garosio, AD di Herman Spa e PN Group, padrone di casa, ha rimarcato la vitalità del tessuto imprenditoriale bresciano: «Il territorio è fatto di piccole, medie e grandi imprese accomunate dalla voglia di crescere». Durante la serata sono stati premiati tre esempi di eccellenza: Comipont Spa di Leno per il miglior fatturato 2024, CGT Costruzioni Brescia per il maggiore incremento di fatturato ed Ecotek di Rovato per il miglior utile. Un riconoscimento simbolico, accompagnato da una bottiglia di Franciacorta Magnum offerta da Cuni Bevande di Palazzolo.

Post correlati

Business Pmi Lecco: una serata dedicata a giovani e lavoro

Business Pmi Como, in vetrina le realtà che sostengono la nostra economia

Business Pmi Sondrio racconta le realtà del nostro territorio